Perché vi
è la bellezza della natura e dei paesaggi, per condividere con gli amici il
divertimento di una giornata diversa che ci fa evadere dalla nostra routine e
già per questo viviamo un’avventura. Per rilassarci, per respirare l’aria
balsamica dei boschi, per ascoltare i rumori della montagna: il vento, un
ruscello, la pioggia, qualche sasso che rotola sotto i nostri scarponi, il
silenzio.
E mentre
camminiamo, osserviamo: un arbusto, qualche fiore, le impronte di un animale
sulla neve, il volo di un uccello, i nostri amici. Ognuno con il proprio passo,
fino a trovare un ritmo comune, che è ben diverso da quello che avremmo se
fossimo soli.
Anche se
alla fin fine, con la migliore delle
compagnie, mentre saliamo, ci accorgiamo che siamo soli. Soli con il nostro
silenzio interno, soli con noi stessi, mettendoci alla prova: quando sentiamo
le braccia e le gambe che ci fanno male, quando abbiamo il respiro ansimante
per la fatica, per lo sforzo. Quando soffriamo per la stanchezza, la sete, il
freddo, la paura. Quando la ragione è appannata e l’istinto ci suggerisce
prudenza e la volontà si impone.
Ma è anche
felicità nel sentirci vivi ad ogni passo che ci porta verso la cima, dove il
nostro silenzio interno si sintonizza con quello della montagna.
Ma andiamo
anche per portare giù con noi, al ritorno, un po’ di tutto questo, per vedere
se è possibile applicare nella vita di tutti i giorni quello che abbiamo
acquisito durante la nostra salita.
E ciò,
anche da solo, è già motivo per farci ritornare a camminare in montagna.
G.N.
FOGLIO RIASSUNTIVO ANNO 2013
GENNAIO
CASERA PRAMOSIO - ( ALPI CARNICHE)
MONTE CASTELLAZ - (PALE di SAN MARTINO)
CIMA SPARAVIERI - (MONTI LESSINI)
FEBBRAIO
CIMA FRADUSTA - (PALE di SAN MARTINO)
FRAVORT - (LAGORAI)
CIMA CORNETTO - (GRUPPO VIGOLANA)
MARZO
MALGA VAL CION - (LAGORAI)
CIMA PORTULE - (ALTOPIANO 7 COMUNI)
FODARA VEDLA E SENNES - (DOLOMITI di BRAIES)
CIASPOLATA NOTTURNA
APRILE
MONTE OSTERNIG - (ALPI CARNICHE)
MARMOLADA di ROCCA
ESERCITAZIONE IN PALESTRA di ROCCIA
MAGGIO
FERRATA ROSE d’INVERNO - (CARSO TRIESTINO)
FERRATA dei COLODRI - (ARCO di TRENTO)
PASSO PALU’ - (LAGORAI)
GIUGNO
PIZ de SAGRON - (GRUPPO CIMONEGA)
FERRATA CIMA MANERA - (COL NUDO-CAVALLO)
DENTE del CIMONE - (PALE di SAN MARTINO)
ESERCITAZIONE IN GHIACCIAIO - (MARMOLADA)
LUGLIO
CIMA STELLUNE - (LAGORAI)
PUNTA PENIA - (MARMOLADA)
ERRATA MICHIELLI-STROBEL - (POMAGAGNON)
AGOSTO
LECH da i GIAI - (CIME d’AUTA)
SENTIERO ATTREZZATO BEPI ZAC - (COSTABELLA-CIMA UOMO)
SETTEMBRE
MONTE NERO - (ALPI GIULIE-SLOVENIA)
ANELLO del MONTE PELMO
SCOGLIO di S.MARCO - (DOLOMITI di SESTO)
OTTOBRE
MONTE CAURIOL - (LAGORAI)
MONTE CAREGA - (PICCOLE DOLOMITI)
MONTE PAVIONE - (DOLOMITI FELTRINE)
NOVEMBRE
ANELLO MONTE DIMON - (CARNICHE CENTRALI)
CASERA VEDORCIA - (SPALTI di TORO)
DICEMBRE
MONTE RITE - (DOLOMITI ZOLDANE)
Nessun commento:
Posta un commento