TORINO e le Regge Sabaude
Il Castello di Racconigi, Il Palazzo Reale, La Venaria
Reale, Il Museo Egizio
29 marzo – 1 aprile 2013
1° giorno:Torino
Partenza in pullman, brevi soste lungo il percorso ed
arrivo a Torino o dintorni. Pranzo e pomeriggio dedicato alla visita della
storica capitale del Regno dei Savoia: Piazza Castello, Palazzo Madama, Palazzo
Reale, il Duomo di San Giovanni con la sacra Sindone, Palazzo Carignano, la
Galleria Sabaudia, la Mole Antonelliana. Rientro in hotel cena e pernottamento.
2° giorno: Museo Egizio - Palazzo Reale - La Venaria Reale
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita del
Museo Egizio, secondo al mondo dopo quello del Cairo; conserva: sarcofagi,
mummie, vasi, statuette, armi, strumenti, papiri e dipinti che documentano i
vari aspetti della civiltà egizia. Al termine, visita del Palazzo Reale alla
scoperta dei saloni aulici e di rappresentanza tra cui spiccano: la Sala del
trono di Re Carlo Alberto, la pomposa Sala da Pranzo e la neoclassica Sala da
Ballo. Nel pomeriggio, visita della Reggia di Venaria Reale. Patrimonio
dell’Unesco, la Versailles di Casa Savoia, voluta dal Duca Carlo Emanuele II nel
1659, è un’imponente reggia barocca, che
con i suoi vasti giardini rappresenta uno dei più significativi
esempi della magnificenza architettonica e artistica del XVII e XVIII secolo. Rientro
in hotel, pernottamento.
3° giorno: Parco del
Valentino - Superga - Castellodi Racconigi
Pensione completa. Percorso panoramico per ammirare la
collina torinese e le sue eccellenze. Il Parco del Valentino, dove attraverso
una breve passeggiata visiteremo il Borgo Medievale sul Po. Salita al colle più
alto di Torino e visita alla Basilica di Superga. Nel pomeriggio visita del Castello
di Racconigi, la Residenza Sabauda preferita da Carlo Alberto di Savoia. Rientro
in hotel,pernottamento.
4° giorno: Torino
Prima colazione e pranzo in hotel. Mattinata a disposizione
in centro a Torino per una passeggiata tra i nobili palazzi cittadini, i
portici e gli storici caffè, oppure per poter visitare uno dei tanti musei che
la città offre: il Palazzo Reale, il Museo Nazionale del Cinema all’interno della
Mole Antonelliana o il Palazzo Madama col
Museo Civico d’Arte Antica. Dopo il pranzo, partenza,
via autostrada, per le località di provenienza. Arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
SOCI CROSS: € 462
NON SOCI: € 485
Supplemento singola: € 80
iscrizione dovranno pervenire entro le
ore 13:00 del 8 marzo 2013
Modalità
di pagamento:
Acconto all’atto
dell’iscrizione: €
150 - Saldo entro
le h 13:00 del 22 marzo 2013;
Per i SOCI DIPENDENTI
c’è la possibilità del saldo sulla trattenuta nello stipendio.
N.B.: Necessario documento valido per
l'espatrio (carta d'identità senza timbro di proroga)
Numero minimo 30 partecipanti (chiusura delle
prenotazioni al raggiungimento dei 30 partecipanti).
La quota comprende: viaggio in pullman
Gt, sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi, trattamento di
pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo. Bevande ai pasti. Visite guidate come da programma.
Ingressi della Torino Piemonte Card. Accompagnatore. Assicurazione
annullamento viaggio.
La quota non comprende: ingressi, mance,
extra in genere, quanto no specificato nel “la quota comprende”.
Responsabile organizzazione
C.R.O.S.S.: Giuseppe Broggio
Per informazioni: contattare la
segreteria CROSS il martedì ed il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 tel.
0415294420
Viaggio effettuato in collaborazione con
ETLI Viaggi
Nessun commento:
Posta un commento