mercoledì 27 febbraio 2019

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI TESORI ARCHEOLOGICI DELL'ALBANIA


15 - 22 settembre 2019
Programma
1° Giorno: Venezia - Tirana
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Venezia e partenza con il volo per Tirana. All’arrivo a Tirana e incontro con la guida. Tempo permettendo giro guidato della capitale con visita al Museo Storico Nazionale che contiene anche una gamma di reperti archeologici provenienti da diversi siti di scavi nel paese. Cena e Pernottamento a Tirana. Hotel Opera o Hotel Colosseo 4*

2° Giorno: Tirana – Scutari – Kruja – Tirana (3.5 ore di viaggio)
Prima colazione e partenza per Scutari, la città più importante del nord Albania e una delle più antiche del paese. Si pensa che sia stata fondata intorno al IV secolo a.C. e fu il centro della tribù illirica dei Labeati. Nel III secolo a.C. divenne la capitale del più noto regno illirico sotto Pleurat e Agron, che erano due dei re degni di nota che rafforzarono il Regno. Teuta, la regina dopo la morte di Agron ha lottato e perso le guerre Illirico-Romane durante il 221-219 a.C. cedendo al dominio Romano, mentre il suo successore Re Gent, ha riacceso le campagne anti-romani ma alla fine fu sconfitto a Scutari nel 168 a.C. Visiteremo il Castello di Rozafa: si narra che sia stato ricostruito durante il dominio Veneziano nel XIV secolo. Visiteremo anche il Museo Archeologico, situato in una casa tradizionale di architettura ottomana. A seguire una breve passeggiata attraverso la zona pedonale finemente ristrutturata con influenze architettoniche italiane. Pranzo libero. Partenza per Kruja, simbolo della resistenza albanese contro i Turchi, con a capo Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese che guadagnò il titolo di “Protettore della Cristianità” per aver fermato l’invasione Turca dell’Europa occidentale per 25 anni. Visita al Museo Etnografico e il vecchio Bazar. Rientro a Tirana per il pernottamento.

3° Giorno: Tirana – Durazzo – Arapaj – Berat (UNESCO) (2.5 ore di viaggio)
Dopo la prima colazione, partenza per Durazzo una delle città più antiche dell'Albania e la prima e forse la più importante delle colonie greche nel paese. È stata fondata a Epidamnus nel 627 a. C. dai Greci di Corcyra (l'odierna Corfù) e Corinto. Si visiteranno alcuni dei resti come l'Anfiteatro, il Foro e Museo Archeologico. Dopo le visite si parte per Berat, città sotto la tutela dell'UNESCO come patrimonio dell'umanità per la sua unicità architettonica. Lungo la strada ci fermeremo a visitare il Mosaico di Arapaj di particolare bellezza e passeremo per la Roccia di Kavaja dove Cesare accampò le sue truppe durante la guerra civile con Pompei. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita del Castello e il Museo Onufri. Il Castello di Berat è ancora oggi abitato tra le sue mura. In passato all’interno del castello c’erano oltre 40 chiese delle quali oggi solo 7 sono rimaste, di cui la Chiesa di Santa Maria trasformata nel Museo Onufri. Onufri era un pittore albanese, mastro di icone del XVI secolo, che dipinse molte chiese ortodosse in Albania e Grecia, utilizzando uno speciale colore rosso. Cena e Pernottamento a Berat. Hotel 4*

4° Giorno: Berat – Byllis – Gjirokastra (UNESCO) (3.5 ore di viaggio)
Prima colazione in hotel. Lungo la strada verso Gjirokastra sosta per visitare la città di Byllis una delle più grandi città del sud Illiria. Nonostante sia stata fondata dagli Illiri, questa città è stata menzionata relativamente tardi dagli storici e antichi geografi. Nel 49-48 a.C. la città si arrende alle forze di Cesare ed è servita come base per il suo grande esercito. Intorno al 270 a.C. la città era un centro politico, con una estensione di circa venti chilometri quadrati. Byllis divenne una colonia romana, durante i primi anni del dominio di Augusto, e il suo nome divenne Colonia Iulia Augusta. Durante il periodo tardoantico diverse grandi basiliche paleocristiane sono state costruite, tutte contenenti mosaici decorati riccamente, alcune delle quali si possono ammirare ancora oggi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Gjirokastra, città museo costruita interamente in pietra, proclamata patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua architettura. Visita al Castello. Pernottamento a Gjirokastra. Hotel 4*

5° Giorno: Gjirokastra – Adrianopolis – Butrint (UNESCO) – Saranda (3 ore di viaggio)
Prima colazione in hotel. Al mattino si parte per la città costiera di Saranda. Appena fuori Gjirokastra visitiamo le rovine della antica Adrianopoli a Sofratike. Fu costruita nel mezzo di un campo senza mura protettive, al tempo dell'imperatore Adriano dal quale ha preso il nome, alla volta noto come Pax Romana che si traduce come la pace romana, pertanto circondata da vasti territori romani la città non ha avuto bisogno di fortificazioni. Dopo le visite del sito procediamo verso l’antica città di Butrinto - patrimonio dell’UNESCO e considerata da molti come il sito più importante archeologico in Albania. In effetti la città è stata colonizzata dai coloni Greci ed è stata continuamente abitata per secoli, formando strati archeologici di varie epoche di civiltà, dando agli archeologi la possibilità di studiare la continuità attraverso il tempo. Essa si trova in una bellissima penisola tra fitta vegetazione. Il sito è stato occupato almeno dall'VIII secolo a.C., anche se i miti associano questa città con i coloni troiani che fuggirono da Troia sotto la guida di Enea. Dal IV secolo a.C. un insediamento fortificato è stato stabilito e la città divenne un luogo di culto di successo, dedicato ad Asclepio. I Principali monumenti intorno a Butrinto includono l'elegante Teatro Greco del IV secolo a.C., una capacità di 1500 spettatori, l’associato santuario Greco di Esculapio, la linea di case con cortile di epoca romana e stabilimenti balneari; a est del teatro disposto intorno al foro, le rovine del Triconch vicino al canale di Butrinto, un grande battistero bizantino con il suo intatto pavimento a mosaico risalente ai primi anni del VI secolo d.C., la basilica ben conservata del VI secolo (ristrutturata nel tardo medioevo), le rovine di un ninfeo immediatamente adiacente alla basilica, le imponenti mura risalenti ai Greci, Romani, Bizantini e medievali. Partenza per Saranda per la cena e il pernottamento.

6° Giorno: Saranda – giornata relax
Intera giornata dedicata al relax balneare nelle bellissime spiagge di Saranda.
Cena e pernottamento

7° Giorno: Saranda – Apollonia – Tirana (6 ore di viaggio)
Dopo colazione si parte per l’antica città d’Apollonia, situate nella famosa Via Egnatia - una delle più importanti città dell’impero Romano. Il famoso oratore Cicerone, stupito dalla bellezza di Apollonia, lo chiamò nelle sue Filippiche, magna urbs et gravis - una città grande e importante. Fondata nel VII secolo a.C. dai coloni Greci provenienti da Corinto e Corcira, l'antica città si trova a 11 km ad ovest della città di Fier. Gli scavi archeologici hanno rivelato che Apollonia ha raggiunto il suo apice tra il IV - III secolo a.C. Nel I secolo a.C., Ottaviano Augusto ha studiato filosofia lì fino a quando non udì notizia dell'omicidio di Cesare in Senato diventando il prossimo imperatore. Visita della città e di un monastero ortodosso trasformato in museo archeologico. Proseguimento Tirana, cena e pernottamento.

8° Giorno: Tirana – Venezia
Dopo colazione, tempo a disposizione e trasferimento in aeroporto e volo di rientro per Venezia.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
SOCI C.R.O.S.S.: € 850,00
SOCI AGGREGATI: € 890,00
Supplemento: camera singola € 170,00
Assicurazione contro annullamenti da richiedersi all’iscrizione del viaggio € 40,00

Numero minimo di partecipanti 25 persone


La quota comprende:
  • Volo di linea Venezia – Tirana – Venezia in economy class, tasse incluse.
  • Trasporto in Albania con pullman riservato A/C
  • Guida parlante italiano
  • Sistemazione in hotel 4* con prima colazione
  • Cena in hotel o in ristoranti locali (acqua inclusa, bevande escluse)
  • 01 bottiglia acqua 0.5 lt. per persona al giorno in bus
  • Tasse locali
  • Tutti gli ingressi inclusi nel programma:
  • 1. Tirana: National Historic Museum
  • 2. Shkodra Castle & archaeological museum
  • 3. Kruja: Castle, Scanderbeg Museum
  • 4. Berat: Castle, Onufri Museum, Kings Mosque
  • 5. Byllis archaeological site
  • 6. Gjirokastra: Castle, Casa caratteristica, Adrianopolis
  • 7. Ochio Azzurro, Butrint archaeological site
  • 8. Apollonia archaeological site and museum

La quota non comprende:
  • Assicurazione facoltativa contro l’annullamento viaggio
  • Pranzi
  • Bevande ai pasti
  • Mance per guida e autista
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non è indicato nella quota comprende


Acconto di € 250 a persona da versare al momento dell'iscrizione entro il
1 APRILE
Il saldo entro 15 LUGLIO, può essere rateizzato e trattenuto sullo stipendio per i soci dipendenti che lo richiedono.








L'Attività è sponsorizzata da: ARGENTA
Responsabile organizzazione C.R.O.S.S.: Corba Nicoletta

Le adesioni si ricevono in segreteria C.R.O.S.S. il lunedì, mercoledì ed il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Telefono e Fax. 041-5294420 – e-mail: vecross@aulss3.veneto.it

Nessun commento:

Posta un commento