VIAGGIO SICILIA BAROCCA
23
- 30 settembre 2018
Nella
terra che fu di Polifemo, Archimede e Giovanni Verga per immergersi
nell'essenza di un territorio stratificato nella storia millenaria,
nella natura, nell'archeologia e nei sapori. Il profumo di un
territorio magico nelle sue atmosfere, propone al visitatore paesaggi
lavici, Chiese e Palazzi riccamente adornati con “maschere
grottesche” e foglie di acanto, capitali dell'ellenismo e del
barocco, importanti santuari, preziose ceramiche e scenari
mitologici, sintesi tra oriente ed occidente.
Programma
1°
giorno: Venezia – Catania- Siracusa
Ritrovo
dei partecipanti all’aeroporto di Venezia e partenza per Catania.
Incontro con la guida e il pullman privato, trasferimento in hotel
nella zona di Siracusa, sistemazione nelle camere riservate. Cena e
pernottamento in hotel.
2°
giorno: SIRACUSA
Prima
colazione in Hotel. Partenza
per Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita
rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo
passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le
Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell'isola di Ortigia dove
si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale
Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Rientro in hotel per il
pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax, attività balneari,
escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.
3°
giorno: SIRACUSA
Pensione
completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività
balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.
4°
giorno: NOTO /
RAGUSA IBLA
Prima
colazione in hotel. Si
prosegue per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”,
dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca.
Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di
gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile,
quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico.
Proseguimento per Ragusa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita
di Ragusa Ibla, dove spiccano la chiesa di S. Giorgio di R.
Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria, dell’Immacolata,
del Purgatorio, di San Giacomo e di San Giuseppe e poi i numerosi
palazzi nobiliari. Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria
“Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo
“Il commissario Montalbano”. Rientro
in hotel, cena e pernottamento.
5°
giorno: DONNAFUGATA / SCICLI / MODICA
Prima
colazione in hotel. In mattinata visita del Castello di Donnafugata,
sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 che con le oltre 100 stanze
il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno
del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia.
Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili
originali dell'epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato,
nell'epoca degli ultimi "gattopardi", Il castello è stato
utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso
Baldoccio Sinagra. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante.
Nel
pomeriggio visita di Scicli. In posizione amena, circondata da colli
che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente
l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi
balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il
susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di
statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica
Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla
Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica
chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la
questura “Montelusa “ del Commissario Montalbano. Continuazione
per Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana
ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto
barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria
(esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San
Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il
quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio.
Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso
cioccolato di Modica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6°
giorno: VENDICARI / MARZAMEMI / CAPO PASSERO
Prima
colazione in hotel. In mattinata Proseguimento per Vendicari dove
sarà possibile effettuare una passeggiata nella Riserva Naturale dei
pantani di Vendicari. E’ la zona umida più importante della
Sicilia e fra le più meridionali d’Europa, sosta obbligata per gli
uccelli migratori che si spostano da nord a sud e viceversa. La
varietà di ambienti costieri e palustri (stagni detti pantani) fanno
di Vendicari un vero e proprio rifugio per fauna e flora, lungo le
rive di dei pantani, fra le canne, le caratteristiche postazioni per
il bird-watching. Pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio si
prosegue per Marzamemi, visita del caratteristico borgo marinaro dove
è possibile acquistare i prodotti tipici di tonnara. Proseguimento
per Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Mare Jonio si incontrano in
un angolo incantevole, tra i più suggestivi della Sicilia. Rientro
in hotel, cena e pernottamento.
7°
giorno: SIRACUSA
Pensione
completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività
balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.
8°
giorno: SIRACUSA
Prima
colazione in hotel e trasferimento in aeroporto a Catania, volo di
rientro su Venezia.
Quota
di partecipazione:
Base
minima 25 persone
La
quota comprende:
volo
a/r da Venezia, tasse e bagaglio in stiva comprese.
Sistemazione
ARENELLA CLUB
Trattamento
di pensione completa della cena del primo giorno alla colazione
dell’ultimo
Bevande
ai pasti
Visite
ed escursioni come da programma con guida locale
Sevizio
spiaggia – utilizzo lettini e ombrelloni - Tessera club,
animazione.
Nessun commento:
Posta un commento