venerdì 23 marzo 2012

VISITA GUIDATA alla MOSTRA “MANCIU’, l’ultimo imperatore”


Sabato 21 Aprile 2012 - Ore 10:30


TREVISO - MUSEO CASA DEI CARRARESI

Manciù, la Dinastia guerriera
Manciù, l’ultima Dinastia che ha governato sul Celeste Impero dal 1644 al 1911, sarà la protagonista della quarta Mostra sulla Cina: le armi e le uniformi militari dei grandi imperatori Kangxi e Qianlong, le preziose suppellettili della reggia di Mukden, le mitiche collezioni dell’Imperatrice Cixi saranno esposte insieme ai reperti che testimoniano il crollo dell’Impero e l’avvento della Repubblica.

L’epopea dell’Ultimo Imperatore
Per la prima volta al mondo gli oggetti personali dell’ultimo imperatore della Cina, Pu Yi, protagonista dell’indimenticabile film-capolavoro di Bernardo Bertolucci, usciranno dal palazzo di Changchun, già capitale dell’Impero fantoccio del Manchukuò, e saranno esposti a Casa dei Carraresi. Una parte della mostra sarà dedicata all’epopea umana dell’Ultimo Imperatore con documenti storici e fotografie.
Dalle collezioni e dagli archivi della cina i reperti e i documenti ancora sconosciuti in occidente e in esclusiva mondiale per la grande mostra che conclude il ciclo della “via della seta e la civilta’ cinese”.
La Mostra è stata inserita dal Governo Cinese nel Programma ufficiale dell’Anno della Cina in Italia e delle celebrazioni del Quarantennale dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina

Quote di partecipazione:
Ø SOCI C.R.O.S.S. : € 7,00
Ø NON ISCRITTI : € 10,00

Per le adesioni sarà data precedenza ai soci C.R.O.S.S. che dovranno prenotare entro le ore 12:00 del 03 aprile 2012.
Da venerdì 6 fino a martedì 17 c.m. le adesioni sono aperte a tutti.
Al raggiungimento di minimo 15 e di max 25 partecipanti!!!

Termine di scadenza per l’iscrizione:
martedì 17 aprile 2012 ore 13:00

Ø Punto di ritrovo dei partecipanti: ore 10:20 davanti all’entrata del Museo Casa dei Carraresi, Treviso.
Ø Mezzo proprio (Per chi fosse interessato c’è il treno che parte da Venezia S.Lucia alle ore 9:03).
Ø Si raccomanda la puntualità!!!

Le adesioni si ricevono in segreteria C.R.O.S.S. il martedì ed il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Telefono e Fax. 041-5294420 – email: vecross@ulss12.ve.it

martedì 20 marzo 2012

IL PERIODO VENETO DI GALILEO GALILEI


Lunedì 26 marzo
Ore 15.30


Auletta didattica
Corridoio San Domenico
Ospedale Venezia


Che esperienza culturale e scientifica fu quella vissuta da Galileo Galilei nel suo periodo veneto? E quali furono le motivazioni che indussero lo scienziato pisano ad abbandonare nel 1610 l’ateneo patavino per assumere la carica di matematico e filosofo primario del Granduca di Toscana? Le conclusioni che la storiografia galileiana ha acquisito nel tempo circa il rapporto interrotto dello scienziato con l’ambiente veneto degli inizi del ‘600 consentono, ormai, una verifica obiettiva del “sistema”politico-culturale della Serenissima Repubblica nelle sue articolate strutture mentali e ideologiche. Strutture mentali e ideologiche, e linguaggi culturali, che interagirono in modo ambivalente con la forte personalità e le stesse ambizioni scientifiche del Galilei.

Relatore : Massimo Tomasutti (docente universitario / scrittore)



Quando Galileo puntò il suo telescopio verso il cielo ne rimase meravigliato; la via lattea tempestata di stelle, sulla luna montagne, valli e forse mari la rendevano simile alla terra.
Il confronto fra i disegni originali dello scienziato pisano e le riprese acquisite dai moderni telescopi accrescono la nostra ammirazione per le sue deduzioni.
Il suo pensiero e la sua vita sono l’immensa eredità che ci ha lasciato.

Relatore : Vianello Alessandro (astrofilo)

venerdì 16 marzo 2012

GIRO DEI 3 LAGHI: MAGGIORE - ORTA - MERGOZZO

27, 28, 29 aprile 2012

Venerdì 27/04 ore 7:45 ritrovo dei partecipanti a Tronchetto
(lato People Mover), partenza ore 8:00.
Arrivo previsto in Hotel alle ore 13:00, sistemazione e pranzo.
Nel pomeriggio escursione al lago di Mergozzo chiamato “Lago
delle Fate” e visite guidate alla Casa della Resistenza e Villa
S. Remigio. Rientro in Hotel e cena.

Sabato 28/04 colazione in Hotel.
Visita guidata al Museo del Paesaggio.
Rientro in Hotel per pranzo.
Nel pomeriggio visita guidata alla piccola città di Intra, poi trasferimento alla cittadina di Ghiffa, visita guidata al Museo del Cappello (glorioso cappellificio Panizza). Rientro in hotel e cena.

Domenica 29/04 colazione in Hotel.
Trasferimento e visita guidata a Pettenasco e all’interessante Museo della Tornitura del Legno.
Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro a Venezia previsto per le ore 21:00.

Ø La quota comprende: viaggio e trasferimenti in pullman G.T., sistemazione in buon Hotel 3 stelle, trattamento di pensione completa. Pranzo del terzo giorno in ristorante. Bevande incluse ai pasti. Visite guidate come da programma. Assicurazione medico - bagaglio.

Ø La quota non comprende: ingressi al Museo del Paesaggio e Museo del Cappello, palazzi, ville, chiese e monumenti, e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

MINIMO 30 PARTECIPANTI !!!

INFO e PRENOTAZIONI ENTRO LE ORE 12.00 DEL 30 MARZO 2012 presso la segreteria C.R.O.S.S. martedì e venerdì 10.00-13.00.

Quota individuale di partecipazione in camera doppia:
§ soci cross: € 230,00*
§ non iscritti: € 255,00*

(*supplemento camera singola € 40,00 al giorno).

Pagamento: alla prenotazione acconto di € 100,00;
saldo entro 11/04/2012


Per urgenze cellulare: 347 0632336


Le adesioni si ricevono in segreteria C.R.O.S.S. il martedì ed il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – Tel. e Fax. 041-5294420 vecross@ulss12.ve.it

VISITA GUIDATA alla MOSTRA “ARMENIA, impronte di una civiltà”


MERCOLEDI 4 APRILE 2012


Ore 15:30


Una grande mostra dedicata alla civiltà armena in occasione del V Centenario della stampa a Venezia del primo libro in lingua armena (1512), in un percorso che si snoda dal Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale, fino alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
La mostra si sviluppa in un ricco e affascinante percorso cronologico e tematico, oltre duecento opere provenienti dai principali musei e biblioteche dell’Armenia e dell’Europa, tra cui alcuni rarissimi manoscritti e miniature – opere eccezionalmente riunite in occasione della mostra veneziana – che daranno conto degli alti traguardi raggiunti dalla civiltà armena nel campo spirituale, artistico, architettonico, economico e del pensiero.

L’iniziativa è riservata ai soci iscritti che usufruiranno gratuitamente della visita guidata.

Termine di scadenza per l’iscrizione:
venerdì 30 marzo 2012 ore 12:00

Punto di ritrovo 10 minuti prima, si raccomanda la puntualità, davanti all’entrata del Museo Correr.


IMPORTANTE: ricordarsi di portare la carta d’identità in corso di validità per attestare di essere nati o residenti nel Comune di Venezia.


Le adesioni si ricevono in segreteria C.R.O.S.S. il martedì ed il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 – Tel. e Fax. 041-5294420 vecross@ulss12.ve.it